|
|
Centro di bassa montagna della Tuscia (antica terra degli Etruschi, nell'Alto Lazio).
Di origine etrusca, come documentato da recenti scavi, è costituito da un borgo antico abbastanza armonioso con un Palazzo ducale ed una chiesa seicentesca.
Nel territorio è il piccolo lago di Mezzano.
Interessanti località vicine sono i centri del Lago di Bolsena (Capodimonte, Malta, Bolsena e le Isole Bisentine), il centro storico di Acquapendente ed alcune note località della Regione Toscana (Pitigliano, Sorano, Sovana)
|
|
| |
Provincia : VT
Abitanti : 951 da ultimo censimento
Altitudine slm :508 m.
Distanza dal capoluogo : Km 43
Comuni limitrofi : Onano, Gradoli, Valentano.
|
|
|
| Cosa c'è da vedere e da fare: |
| |
Cantoniera di Latera Abitato facente capo ai comuni di Latera e di Gradoli, cosa che può procare problemi quando le due aministrazioni prendono decisioni diverse su argomenti comuni. La Buca Ultimo nucleo abitato del Comune di Latera prima del confine toscano. | Chiese, Conventi, Santuari | Chese Mnori e Rurali di Latera Antiche piccole chiese (XV-XVI sec.) quali S. Sebastiano, S. Rocco, Madonna della Cava (molto cara ai lateresii) e la Chiesa di S. Giuseppe (del 'XIII), luogo di miracoli. Chiesa di San Clemente a Latera In luogo della preesitente romanica S. Pietro, nel '600, in concomitanza con i lavori per il Palazo ducale fu costruita questa Chiesa che ospita opere di vari periodi. Palazzo Ducale di Latera Due blocchi, uno medioevale (Rocca) e l'altro cinquecentesco, uniti, su commissione dei Farnese, nel '600 dal Vignola. E' collegato con la Pieve di San Clemente. | Cose e Luoghi particolari / Curiosità | Le Tre Fontane di Latera Vanto indiscusso di Latera: erano quattro, una non c'è più: Canale (grande fontanile, alimentato da una sorgente), del Piscero (del '500) e Fontana Ducale (dei Farnese). Passione di Cristo a Latera Da cinque secoli si tiene a Latera una suggestiva rappresentazione della passione, con realistiche scene della sacra tradizione, rari canti; la Processione della desolata (Maria in cerca del figlio) si svolge alle 5 del mattino… | Natura: Curiosità / Trekking | Caldera di Latera
|
| |
 | Vino: ALEATICO DI GRADOLI (Doc)
 | Rosso : : “base”(min 12°),”passito”(16°),”liquoroso”(17,5°),“liquoroso riserva”(17,5°) |
|
 | Vino: COLLI ETRUSCHI VITERBESI o TUSCIA (Doc)
 | Bianco, Rosso, Rosato : Bianco, Rosso e Rosato, secco o amabile (min 10°), Rosso Novello (11°), Bianco Procanico, Grechetto Bianco, Rossetto secco o amabile, Moscatello secco o amabile, Passito (11°), Sangiovese Rosso e Rosato, Grechetto Rosso, Violone, Cannaiolo e Merlot (11°) |
|
 | Olio: Olio Extravergine TUSCIA (Dop) Riconoscimenti: vari premi nazionali e internazionali |
|
| |
 | Patate dell'Alto Viterbese Igp (PRODOTTI VEGETALI E CONSERVE) |
 | Marrone di Latera - (PRODOTTI VEGETALI E CONSERVE) |
|
| Segnala, Commenta, Condividi |
Mandaci un Commento
2025 www.lazioturismo.it
Questo è un sito senza pubblità, indipendente e quindi obiettivo nei contenuti - Lazioturismo assicura la massima cura nella raccolta e verifica di informazioni e dati, ma,non potendo escludere eventuali omissioni o inesattezze negli elementi di fonte terza, non può essere ritenuta responsabile di eventuali danni da ciò eventualmente derivanti.
|
|
|