|
Comune di collina della Tuscia (antica terra degli Etruschi nell'Alto Lazio), sorge su uno sperone tufaceo, come molti centri di origine etrusca.
Il borgo antico, dal caratteristico colore rossiccio del tufo, presenta un aspetto medioevale, ma la parte più interessante è costituita dal complesso del Convento francescano collegato al Santuario sotterraneo di Santa Maria ad Rupes e, nella valle sottostante, alla Basilica di Sant'Elia (famosa e suggestiva chiesa romanica, ricca di opere d'arte).
Interessanti località vicine sono i centri storico di Sutri, Civitastellana, Nepi, Castel Sant’Elia, Ronciglione (con il borgo medioevale) e Caprarola (grandioso Palazzo Farnese); non lontano è il Lago di Bracciano.
|
|
|
Provincia : VT
Abitanti : 2642 da ultimo censimento
Altitudine slm :210 m.
Distanza dal capoluogo : Km 38
Comuni limitrofi : Nepi, Civita Castellana, Faleria, Mazzano Romano, Fabrica di Roma.
|
|
Contatti Comune:
|
Sito info Centralino : (+39) 0761.556425
|
Altri Contatti:
|
|
|
Cosa c'è da vedere e da fare: |
|
Castelli / Fortezze / Cinte murarie | Castello d'Ischi Su uno sperone tufaceo (posizione usuale per i siti dell'Etruria), resti di possente struttura fortificata anteriore al mille, con fossati e torrioni, abbandonata a fine '400. Mura Farnesiane e Porta di Castel S. E. Cinta muraria cinquecentesca, nel complesso molto riconoscibile; circonda il borgo antico, in cui si accede da una porta fortificata, con lo stemma dei Farnese Abbazie / Storici Santuari ed Eremi | Santuario Maria Santissima "ad Rupes" E' parte di un complesso conventuale e si raggiunge con 144 gradini, scavati dall'eremita Rodio; nella cappella ricavata nella roccia, l' immagine miracolosa del '500. Cattedrali / Chiese di alto pregio | Basilica di Sant'Elia Suggestiva chiesa del mille, posta sotto il Santuario ad Rupes; stile romanico, facciata del XII secolo a tre portali. Interno: affreschi anche del mille e artistico ciborio. Palazzo Petretti Lezzani E' l'attuale sede del comune, già villa nobiliare del '700; bei giardini che offrono una spettacolare vista sulla valle Suppentonia. Cose e Luoghi particolari / Curiosità | Pagus-Villaggio Etrusco In località Rio Vicano (a NW del centro) un appassionato d archeologia del territorio (A.Grandicelli, coadiuvato da M. Mechkovskaja) ha ricostruito - in modo abbastanza realistico - un centro abitato etrusco con relativa piccola necropoli. Non manca la ricostruzione di elementi della vita quotidiana di quella civiltà propria di questa zona da oltre dieci secoli a. C:. Infiorata del Corpus Domini a Castel S.E. Infiorata dedicata al Corpus Domini, manifestazione comune ad altri centri del Lazio; tappeti floreali in genere rappresentanti scene della vita di Gesù e della Vergine.
|
|
 | Olio: Olio Extravergine TUSCIA (Dop) Riconoscimenti: vari premi nazionali e internazionali |
|
|
 | Nocciola Romana Dop (PRODOTTI VEGETALI E CONSERVE) |
|
Segnala, Commenta, Condividi |
Mandaci un Commento
2025 www.lazioturismo.it
Questo è un sito senza pubblità, indipendente e quindi obiettivo nei contenuti - Lazioturismo assicura la massima cura nella raccolta e verifica di informazioni e dati, ma,non potendo escludere eventuali omissioni o inesattezze negli elementi di fonte terza, non può essere ritenuta responsabile di eventuali danni da ciò eventualmente derivanti.
|
|
|