CATEGORIE

  ELENCO DEI PAESI    

  E-MAIL    
  
 
 Lazioturismo
 
  Nei Dintorni:




Arlena di Castro   



Comune della Tuscia Meridionale (antica terra degli Etruschi nell'Alto Lazio); immerso nel verde in un territorio collinare, il borgo si presenta armonioso e ben ordinato lungo due strade parallele. Nell'ottocento il polacco principe Poniatowsky, (detto dal Belli, suo segretario, "il Pignatosta"), lo acquistò dalla Chiesa nel tentativo (senza successo) di ingraziarsi la Sacra Rota per l’annullamento del matrimonio della donna (sposata) di cui egli era innamorato.

Interessanti località vicine sono, oltre al capoluogo Viterbo, Tuscania (archeologia e medioevo) e gli altri importanti centri archeologici dell’Etruria Meridionale; non lontano si trova il Lago di Bolsena.

 

  Dati Generali:
 

 
Provincia : VT
Abitanti : 903 da ultimo censimento
Altitudine slm :260 m.
Distanza dal capoluogo : Km 31

Comuni limitrofi :
Tuscania, Tessennano, Cellere, Piansano.
  Contatti:
Contatti Comune:   Centralino : (+39) 0761 430951
Altri Contatti:

  Cosa c'è da vedere e da fare:
 

 Archeologia etrusca
Tomba dipinta alla Piantata.
In località La Piantata, lungo la SP Arlena-Piansano, nel 1982 alla Sovrintendenza fu segnalata una tomba etrusca (saccheggiata) riproducente l'interno di una dimora, con decorazioni pittoriche di un certo interesse.

 Archeologia etrusco-romana
Necropoli dell'Ararella
Numerose sono le emergenze archeologiche nel teritorio, anche se di modesta entità; questa Necropoli, che si è mostrata di una certa consistenza (tombe a camera e a fossa), sembra molto promettente.

 Castelli / Fortezze / Cinte murarie
Castelvecchio (ruderi)
Detta anche Roccaccia di Sopra è ai limiti Sud dell'abitato e le sue murature sono in gran parte inglobate nelle case del paese; il loro grande spessore e la tecnica costruttiva ne evidenzia un'epoca di costruzione dei secc. XII-XIII.

 Chiese, Conventi, Santuari
Chiese di S. Giovanni e di S. Rocco
Sono le principali del paese; la prima (S. Giovanni) è del '700 (ne sostituì una precedente, del '500) e ospita buone pitture ed un oratorio affrescato mentre la seconda, in conci di tufo, custodisce qualche affresco interessante anche se di fattura modesta.

 Tradizioni religiose
Rievocazione dellaPassione di Cristo
Al Venerdì Santo si svolge una suggestiva processione del Cristo Morto, con partecipazione di Confraternite e figuranti.

  Approfondimenti:
 

  Vini e Oli Locali:
 
Vino: COLLI ETRUSCHI VITERBESI o TUSCIA (Doc)
Bianco, Rosso, Rosato :
Bianco, Rosso e Rosato, secco o amabile (min 10°), Rosso Novello (11°), Bianco Procanico, Grechetto Bianco, Rossetto secco o amabile, Moscatello secco o amabile, Passito (11°), Sangiovese Rosso e Rosato, Grechetto Rosso, Violone, Cannaiolo e Merlot (11°)

Vino: TARQUINIA (Doc)
Bianco, Rosso, Rosato :
“Rosso Secco”, “Rosso Amabile”, “Bianco”, “Bianco Amabile”, “Bianco Frizzante” e “Rosato”(min. 10,5°), “Rosso Novello” (11°)

Olio: Olio Extravergine CANINO (Dop)
Riconoscimenti: vari premi nazionali e internazionali






 Segnala, Commenta, Condividi



 Mandaci un Commento

 

 

Nome e Cognome:
E-mail
Titolo
Testo



2025  www.lazioturismo.it

Questo è un sito senza pubblità, indipendente e quindi obiettivo nei contenuti - Lazioturismo assicura la massima cura nella raccolta e verifica di informazioni e dati, ma,non potendo escludere eventuali omissioni o inesattezze negli elementi di fonte terza, non può essere ritenuta responsabile di eventuali danni da ciò eventualmente derivanti.

 

  CATEGORIE

  ELENCO DEI PAESI    

  CERCA    

  COOKIE POLICY    

  E-MAIL    
Copyright 2024 Lazioturismo.it -