|
|
Provincia : RM
Abitanti : 5130 da ultimo censimento
Altitudine slm :232 m.
Distanza dal capoluogo : Km 44
Comuni limitrofi : Fara Sabina, Nerola, Montorio Romano, Moricone, Palombara, Monterotondo, Capena, Fiano, Montopoli Sabina.
|
|
|
Cosa c'è da vedere e da fare: |
|
Borgo Santa Maria di Montelibretti Abitato moderno presso la Via Salaria originatosi da un campo di internamento della II Guerra Mondiale. Archeologia romana e protolaziale | Necropoli di Colle del Forno Del sec. VII-VI a.C., tombe a camera sotterranee attinenti alla perduta città sabina di Eretum le cui rovine sono probabilmente situate in località Casacotta. Chiese, Conventi, Santuari | Chiesa di S.Nicola di Bari a Montelibretti Costruita nel 1535 dagli Orsini (ramo di Gravina di Puglia, perciò la dedica a S. Nicola), fu ricostruita nel 1773. Conserva all'interno due dipinti seicenteschi. Chiesa Madonna del Carmelo Di fine '800, detta Chiesa Nuova perché edificata a Casali (parte nuova del paese), a sua volta dà il nome alla zona (Chiesa Nuova). Interessanti recenti affreschi. Palazzo-Castello Barberini a Montelibretti Il palazzo, a pianta quadrata, fu edificato nel '600 sui cospicui resti del castello medioevale di cui conserva due torri; all'interno arredi anche originali. Centro CNR di Montelibretti E' l’Area di Ricerca Roma 1, la più estesa del C.N.R., ospita gli Istituti Ambiente, Bio–Agroalimentare, Beni Culturali, Materiali Funzionali, Salute e Benessere. Centro Militare di Equitazione La grande Tenuta di Montelibretti (540 ha) è depositaria delle tradizioni dell’equitazione militare, con atleti (v. I fratelli d'Inzeo) che hanno fatto la storia dell’equitazione italiana. Personaggi, Santi e Briganti | Garibaldi a Montelibretti nel 1867 Nella notte del 13 ottobre i volontari garibaldini, in gran parte convenuti da Terni e Narni, penetrarono a Montelibretti e misero in fuga una Compagnia di Zuavi. Palio dell'Anello a Montelibretti Alla Festa della Primavera (a stagione un po’ inoltrata, a giugno), sfida equestre tra addobbi e sfilate in costume; si cena in taverna e in piazza con le 4 contrade del paese.
|
|
 | Vino: COLLI DELLA SABINA (Doc)
 | Bianco, Rosso : “Bianco” (min 11°), “Rosso” (12°) |
|
|
|
 | Ciliegia di Ravenna della Sabina - (PRODOTTI VEGETALI E CONSERVE) |
 | Pane Casareccio di Montelibretti - (PANE E PIZZE) pagnotta con crosta dorata e pasta chiara |
 | Cacchiarelle - (PRODOTTI DA FORNO E PASTICCERIA) pizzette bianche/schiacciatine |
|
Segnala, Commenta, Condividi |
Mandaci un Commento
2025 www.lazioturismo.it
Questo è un sito senza pubblità, indipendente e quindi obiettivo nei contenuti - Lazioturismo assicura la massima cura nella raccolta e verifica di informazioni e dati, ma,non potendo escludere eventuali omissioni o inesattezze negli elementi di fonte terza, non può essere ritenuta responsabile di eventuali danni da ciò eventualmente derivanti.
|