.jpg) scorcio del Borgo antico
 Torre Medioevale costretta alla resa
 i quartieri nuovi.
 panorama al tramonto
 attraversamento di Vallecorsa
 festa al borgo.
 la Parrocchiale
 messa vespertina.
 piazza del borgo a sera
.jpg) scorcio del Borgo antico
.jpg) scorcio del Borgo antico
.jpg) scorcio del Borgo antico
.jpg) scorcio del Borgo antico
.jpg) scorcio del Borgo antico
|
|
Provincia : FR
Abitanti : 2884 da ultimo censimento
Altitudine slm :350 m.
Distanza dal capoluogo : Km 28
Comuni limitrofi : Castro dei Volsci, Fondi, Amaseno, Lenola, Monte S. Biagio.
|
|
Contatti Comune:
|
Centralino : (+39) 0775.679017
|
Altri Contatti:
|
|
|
Cosa c'è da vedere e da fare: |
|
Castelli / Fortezze / Cinte murarie | Castello di Acquaviva (resti) Pochi resti di un castello costruito nel mille e abbandonato nel '400, anche a seguito dei continui assalti di Turchi (e briganti, dato che sorgeva sulla 'terra di nessuno' tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli. Cinta Muraria Medioevale di Vallecorsa La cinta fortificata di Vallecorsa Medioevale si intravede, con alcune torri quasi intatte, nelle mura delle case perimetrali del centro storico; in essa si aprono ancora varie porte (la principale è Porta Missoria). Chiese, Conventi, Santuari | Chiesa di San Martino a Vallecorsa Bella Chiesa romanica, in pietra, a tre navate; è anche Santuario della Madonna della Sanità perché ai primi del '400 fu casualmente qui rinvenuta un'antica immagine affrescata, attualmente oggetto din grande devozione. Chiesa di Sant'Angelo a Vallecorsa Di origini longobarde (ma dell'epoca si conserva solo un capitello…), rimaneggiata varie volte fino all'attuale struttura del '600; conserva un polittico di Jacopo Zucchi e diverse altre antiche opere d'arte. Cose e Luoghi particolari / Curiosità | Vallecorsa Città dell'Olio Da sempre base dell'economia vallecorsana la coltura dell'ulivo è stata per secoli la principale attività del paese; inenarrabili fatiche profuse nella costruzione dei mille terazzamenti che si affacciano da monte sul paese. Personaggi, Santi e Briganti | Santa Maria de Mattias Religiosa (Vallecorsa 4 febbraio 1805 – Roma, 20 agosto 1866) fondatrice della Congregazione delle Suore Adoratrici del Sangue di Cristo; nel 2003 è stata proclamata Santa da Papa Giovanni Paolo II. Folklore / Tradizioni molto paricolari | Processione delle Pupette Alla festa di San Marco una curiosa processione percorre il paese: bambine che portano dolcetti a forma di pupette, i maschietti ne portano a forma di cervo; alla fine i dolcetti vengono mangiati, chiaro ancestrale significato propiziatorio. Infiorata del Corpus Domini- a Vallecorsa Infiorata dedicata al Corpus Domini, manifestazione comune ad altri centri del Lazio; tappeti floreali in genere rappresentanti scene della vita di Gesù e della Vergine. Processione del Venerdì Santo a Vallecorsa Suggestiva processione del Cristo morto che si snoda per le via del paese accompagnato dal mesto risuonare delle 'terle' (strumento medioevale in legno a rotella dentata che emette un suono cadenzato e triste).
|
Segnala, Commenta, Condividi |
Mandaci un Commento
2025 www.lazioturismo.it
Questo è un sito senza pubblità, indipendente e quindi obiettivo nei contenuti - Lazioturismo assicura la massima cura nella raccolta e verifica di informazioni e dati, ma,non potendo escludere eventuali omissioni o inesattezze negli elementi di fonte terza, non può essere ritenuta responsabile di eventuali danni da ciò eventualmente derivanti.
|