|
Comune di pianura al confine fra la Ciociaria ed il Cassinate (nel Lazio Meridionale), posto presso l'Autostrada del Sole, a meta’ strada fra Roma e Napoli.
Fu dominio della famiglia dei Conti d'Aquino (a cui appartennero noti personaggi storici tra cui, il più illustre, S. Tommaso - che però era nato nel vicino castello di Roccasecca). Fuori dell'abitato si trova la Chiesa romanica di Santa Maria della Libera nonché i resti - in parte inesplorati - della romana Aquinum che però sono, in gran parte, nel comune di Castrocielo (ved. su questo sito alla Sezione Archeologia Romana e Protolaziale).
Nel territorio adiacente al centro abitato si trova il Vallone d’Aquino, area di grande interesse naturalistico.
Interessanti località vicine: Cassino (centro storico, area archeologica e famosa Abbazia) e Roccasecca (con i resti della cittadella-castello dei D'Aquino).
|
|
|
Provincia : FR
Abitanti : 5247 da ultimo censimento
Altitudine slm :110 m.
Distanza dal capoluogo : Km 42
Comuni limitrofi : Pontecorvo, Piedimonte S. G., Castrocielo.
|
|
|
Cosa c'è da vedere e da fare: |
|
Archeologia romana e protolaziale | Città di Aquinum, resti (ad Aquino) Con i suoi resti fu praticamente costruita l'Aquino medioevale. Oggi sono solo in parte in territorio di Aquino le testimonianze dell' antica Colonia Romana (Arco di Marcantonio, Porte Capuana e Romana con i resti della Via Latina e vari reperti marmorei sparsi nel territorio, specie a ridosso di S. Maria della Libera). Il grosso delle testimonianze dell'antica città è in territorio di Castrocielo (vedi scheda di quel Comune) dove sono tuttora in corso impegnativi scavi. Castelli / Fortezze / Cinte murarie | Palazzo Comitale/Casa di s.Tommaso Palazzo fortificato a cui è collegata la vistosa torre che caratterizza il panorama di Aquino. Costruito nel X secolo da Atenolfo II principe di Benevento, longobardo, come del resto di origini longobarde era la famiglia di S. Tommaso. Il Santo non era nato qui, ma nella Cittadella fortificata dei d?aquino nella vicina Roccasecca (ved.). Cattedrali / Chiese di alto pregio | Cattedrale di Aquino Basilica di S.Costanzo Vescovo e S. Tommaso d'Aquino; la chiesa pricipale di Aquino ebbe una storia travagliata con ricostruzioni in luoghi diversi; questa grande costruzione è del '60 e vanta un grande mosaico absidale. Chiesa Santa Maria della Libera Monumento nazionale, risale al sec. IX, costruita su un tempio di Ercole, al centro di un'area di reperti archeologicii; è in stile romanico ricca di mosaici. Musei Archeologici e d’Arte | Museo della Città di Aquino e del Territorio Museo di istituzione relativamente recente, conserva reperti del territorio suddivisi in tre sezioni cronologiche principali (Preistoria/Protostoria, Pre-Romana/Romana, Medioevale). Particolarmente interessante la raccolta di reziose testimonianze della Città romana di Aquinum (complementare a quella conservata a Castrocielo). Personaggi, Santi e Briganti | Pescennio Nigro e D.Giunio Giovenale P. Nigro (n. ad Aquino, 135 d. C.), Imperatore per acclamazione dei legionari (fece però una brutta fine); G. Giovenale (n. ad Aquino, 55 d. C,) famoso autore di Satire, sotto Traiano. Di famiglia aquinate, ma non nacque ad Aquino, il Dottore della Chiesa: San Tommaso. Natura: Curiosità / Trekking | Parco del Vallone Il Vallone d'Aquino, oggi curato come Parco, pittoresco luogo sotto la rupe del paese, a fianco del torrente Le Forme; i percorsi pedonali lambiscono anche le antiche grotte sotto la rupe e le vecchie cave di travertino della Aquinum romana.
|
|
 | Peperone Cornetto di Pontecorvo Dop (PRODOTTI VEGETALI E CONSERVE) |
|
Segnala, Commenta, Condividi |
Mandaci un Commento
2025 www.lazioturismo.it
Questo è un sito senza pubblità, indipendente e quindi obiettivo nei contenuti - Lazioturismo assicura la massima cura nella raccolta e verifica di informazioni e dati, ma,non potendo escludere eventuali omissioni o inesattezze negli elementi di fonte terza, non può essere ritenuta responsabile di eventuali danni da ciò eventualmente derivanti.
|
|
|