 Sagra della bistecca maremmana
 La Parrocchiale settecentesca
 La strada principale
 Fontana del Mascherone
 Palazzo nobiliare a Piazza Dante
 Scorcio del centro
|
|
Provincia : VT
Abitanti : 1994 da ultimo censimento
Altitudine slm :2230 m.
Distanza dal capoluogo : Km 28
Comuni limitrofi : Viterbo, Vetralla, Blera, Tarquinia, Tuscania.
|
|
|
Cosa c'è da vedere e da fare: |
|
Se siete appassionati di archeologia, prendete contatti con il G.A.R. di Monteromano, c.o. biblioteca comunale, oneila.web@libero.it
Castelli / Fortezze / Cinte murarie | La Roccaccia (Rocca Vecchia) Diruto borgo fortificato, con tracce di case e chiese; risale al mille, ebbe vita travagliata finchè divenne anch'esso proprietà del Santo Spirito (1455) che lo lasciò definitivamente morire. Rocca Respampani (Rocca Nuova) Nel 1607 il Santo Spirito iniziò la costruzione di un Palazzo-Fattoria; dopo anche l'avvio di una fortificazione, fu abbandonato perché intanto era nato Monte Romano. Chiese, Conventi, Santuari | Chiesa del Santo Spirito a Monte Romano Chiesa di bell'architettura settecentesca; il motivo della dedica è scontato: all'epoca della costruzione, tutta l'area era di proprietà dell'Ospedale Santo Spirito di Roma. Musei Archeologici e d’Arte | Antiquarium Comunale di Monteromano Allestito presso le settecentesche carceri, è dedicato ai ritrovamenti (in genere etruschi) del territorio ed in particolare agli scavi al Rio Secco. Cose e Luoghi particolari / Curiosità | Granaio Agucchi Al centro del paese, l'antico Granaio costruito nel 1602 dall'Istituto del Santo Spirito per immagazzinare il grano prodotto nelle tenute circostanti. Folklore / Tradizioni molto paricolari | Palio del Saracino a Monte Romano Nel fine settimana dopo S. Antonio Abate i cavalieri dell'Associazione Ippica si esibiscono in gare della tradizione medioevale, preceduti da sfilate in costume. S. Antonio Abate e i Butteri Maremmani Il 17 gennaio è occasione per i butteri maremmani e i provetti cavalieri dell' Associazione Ippica per far benedire i loro meravigliosi animali ed esibirli nelle vie del paese. Feste / Sagre / Mercatini | Primo Maggio Campagnolo Si è voluta così ribattezzare l'antica Festa della Merca, incentrata su sfilate e spettacoli equestri (gimkane e rodei) e sulla gastronomia tipica contadina. Sagra della Carne Maremmana Ai primi di Agosto, la piazza principale viene attrezzata con tavoli e oltre 1500 posti a sedere e, ai lati, tantissimi bracieri; vera 'festa della bistecca' allietata da musica e balli. Natura: Curiosità / Trekking | Poggio della Rotonda Parco dell'Università Agraria di Monte Romano, di grande pregio paesaggistico-ambientale, tra varie specie floreali e arboree; attrezzato per i pic-nic.
|
|
 | Vino: COLLI ETRUSCHI VITERBESI o TUSCIA (Doc)
 | Bianco, Rosso, Rosato : Bianco, Rosso e Rosato, secco o amabile (min 10°), Rosso Novello (11°), Bianco Procanico, Grechetto Bianco, Rossetto secco o amabile, Moscatello secco o amabile, Passito (11°), Sangiovese Rosso e Rosato, Grechetto Rosso, Violone, Cannaiolo e Merlot (11°) |
|
 | Vino: TARQUINIA (Doc)
 | Bianco, Rosso, Rosato : “Rosso Secco”, “Rosso Amabile”, “Bianco”, “Bianco Amabile”, “Bianco Frizzante” e “Rosato”(min. 10,5°), “Rosso Novello” (11°) |
|
 | Olio: Olio Extravergine TUSCIA (Dop) Riconoscimenti: vari premi nazionali e internazionali |
|
|
 | Tartufo o Scorsone d'Estate - (PRODOTTI VEGETALI E CONSERVE) tartufo nero estivo |
 | Pane Nero di Monteromano - (PANE E PIZZE) pagnotta di grano duro cotta con legno di quercia e castagno |
|
Segnala, Commenta, Condividi |
Mandaci un Commento
2025 www.lazioturismo.it
Questo è un sito senza pubblità, indipendente e quindi obiettivo nei contenuti - Lazioturismo assicura la massima cura nella raccolta e verifica di informazioni e dati, ma,non potendo escludere eventuali omissioni o inesattezze negli elementi di fonte terza, non può essere ritenuta responsabile di eventuali danni da ciò eventualmente derivanti.
|